sabato 5 ottobre 2013

Nuovi arrivi

Ecco l'elenco delle ultime novità disponibili in Biblioteca.
Letteratura al femminile: S. Butler, L'amore in un giorno di pioggia, B. Kingsolver, La collina delle farfalle, S. Kinsella, Fermate gli sposi!, S. Casati Modignani, Palazzo Sogliano.
Gialli: G. Biondillo, Cronaca di un suicidio, J. Le Carré, Una verità delicata, C. Izner, Il talismano della Villette, C. Izner, Il rilegatore di Batignolles (questi ultimi due sono gialli storici, ambientati nella Parigi dell'Ottocento e molto apprezzati dagli amanti del genere).
Narrativa contemporanea: C. Abate, Il bacio del pane, L. Bianchini, Io che amo solo te, G. Simenon, L'angioletto, A. Skarmeta, I giorni dell'arcobaleno, J. Picoult, Incantesimo tra le righe, S. Avallone, Marina Bellezza, V.M. Manfredi, Il mio nome è Nessuno. Il ritorno.
Saggistica: C. Brandi, La fine dell'Avanguardia, C. Augias, Inchiesta su Maria. La storia vera della fanciulla che divenne mito, V. Tancredi, Io non abbocco! Storie di anziani e truffatori, S. Bambarén, Lettera a un'amica che ci sarà per sempre, G. Pansa, Sangue, sesso, soldi.
Vi aspettiamo!


martedì 1 ottobre 2013

Blues!

Sabato 28 settembre il Museo risuonava delle musiche del profondo Sud degli Stati Uniti. I bravissimi Veronica Sbergia e Max De Bernardi hanno incantato il pubblico con chitarre, ukulele, washboard e altri strani strumenti suonati con perizia. Il ragtime, gli spirituals, le canzoni di vagabondi, ubriachi e cantanti di dubbia moralità hanno rallegrato un pubblico attento e partecipe: lungo la serata piedi e mani battevano al ritmo della musica...
Alla fine il bis è stato indispensabile. Bravi!





martedì 24 settembre 2013

Una Notte al Museo

Sabato 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Civico di Pizzighettone parteciperà alla rassegna nazionale Una Notte al Museo, cui hanno aderito svariati musei italiani.
Si partirà alle 21.30 con il concerto di Veronica Sbergia e Max De Bernardi Tra pop rurale americano e countryblues. Al termine dell’esibizione le raccolte resteranno aperte fino alle 24.00 con possibilità di visite guidate.
Veronica Sbergia e Max De Bernardi propongono una musica che è un omaggio alla tradizione statunitense degli anni Venti e Trenta del Novecento: dal gospel al ragtime allo spiritual, con particolare attenzione al pop rurale e al countryblues, i due artisti condurranno il pubblico in un viaggio sonoro attraverso il profondo Sud degli Stati Uniti.
La Notte al Museo è stata organizzata dall’Assessorato alla Cultura nell’ambito del festival L’Isola che non c’è.
Domenica 29 settembre, in concomitanza con la Sesta Mostra mercato di hobby creativi allestita dalla Pro Loco e a conclusione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo sarà aperto in via straordinaria dalle 15 alle 18.

Ingresso libero sia il 28 che il 29.

mercoledì 18 settembre 2013

Una piccola mostra all'interno dell'evento Music Wall

Tracce di musica nel borgo
Mostra di documenti e curiosità per una storia della musica a Pizzighettone
Casamatta n. 3 della cerchia muraria


Domenica 22 settembre alle 16, all’interno dell’evento Music Wall verrà presentata la mostra Tracce di musica nel borgo. Nata con l’intento di reperire testimonianze su presenze musicali nella città murata attraverso i secoli, l’esposizione è stata organizzata dall’Assessorato alla Cultura nell’ambito del festival L’Isola che non c’è con l’apporto di Museo Civico, Archivio Storico Comunale, Gruppo Volontari Mura, Pro Loco, Informagiovani e Centro Musica di Pizzighettone.
L’iniziativa costituisce una nota storica all’interno di una rassegna votata alla contemporaneità.
Per la prima edizione di Music Wall verranno presentati personaggi legati alla musica di cui gli archivi, pubblici e privati, hanno trasmesso notizie. L’esposizione quindi sarà una breve carrellata sulle presenze musicali a Pizzighettone dal Cinquecento agli anni Cinquanta del XX secolo.
Durante le ricerche si sono trovate notizie e curiosità che potranno costituire l’argomento di mostre monografiche per edizioni future della rassegna. Anche il periodo più vicino a noi, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, che hanno visto musicisti pizzighettonesi salire alla ribalta della musica leggera italiana, verrà indagato e presentato in futuro.



mercoledì 11 settembre 2013

L'angolo di Giuseppe

Passata l'estate, tornano i consigli dei lettori. Giuseppe ci parla di uno dei successi di quest'anno.
Grazie e buon rientro a tutti.



Milioni di milioni (Marco Malvaldi)
Con il suo solito stile scanzonato e profondo Malvaldi ci accompagna in una nuova indagine.
Questa volta non parla del Bar Lume che lo ha reso famoso, ma ci catapulta direttamente in un paesino sperduto nell’interno della Toscana.
Ambientazione quasi antitetica al mare e alla pineta, Montesodi Marittimo infatti si trova in mezzo a montagne e boschi e ad un certo punto è pure isolato nella neve.
È proprio durante questo breve isolamento che accade il fattaccio che costringe due “ospiti” del paese a improvvisarsi investigatori per scoprire chi ha ucciso la povera ex maestra del paese.
Come sempre ricco di personaggi forti e ironici, il romanzo mi ha preso fin dalle prime pagine per il suo modo di trascinarti in mezzo a situazioni e soprattutto a persone, non gente come si dice oggi, ma persone.
Persone vere con le proprie storie e i propri difetti, storie di paese che risalgono a tempi remoti e attualissime indagini genetiche si intrecciano a formare un mondo reale e ben definito.
Certo, trovare un simpatico uomo che trasporta un tronco a braccia solo per allenarsi alla Festa delle Panche è un pochino insolito, ma quale paese del nostro Paese non ha una sua sagra, festa, commemorazione un po’ particolare e magari antichissima?
E allora leggiamo di questa Italia piccola che compone la realtà dell’Italia, quella vera.

mercoledì 4 settembre 2013

Quaderno didattico 2013/14


Il Museo Civico, la Biblioteca e l'Archivio Storico Comunale di Pizzighettone, in collaborazione con il Punto Informagiovani, presentano le proposte didattiche e i laboratori per le scuole per l'anno scolastico 2013/2014.
Visite guidate ma anche laboratori pratici che spaziano dalla simulazione di uno scavo archeologico alla pittura rupestre, dai pavimenti romani in mosaico all'araldica, con creative incursioni nell'arte contemporanea o nella storia della scrittura. La varietà delle raccolte museali permette di collegarsi al programma di storia della classi della Scuola primaria e secondaria di primo grado, con un'offerta didattica consolidatasi negli anni.
Le proposte della Biblioteca sono rivolte ai piccoli della Scuola dell'infanzia e del primo ciclo della Scuola primaria, con letture e attività manuali che stimolano la creatività.
I tre istituti culturali, insieme al Punto Informagiovani, sono disponibili ad organizzare laboratori e percorsi su richiesta dei docenti.
Scarica il quaderno didattico CLICCANDO QUA.

giovedì 29 agosto 2013

Nuovi arrivi

Sono finalmente arrivati, dopo la pausa estiva, alcuni pacchi pieni di libri.
Ecco le novità disponibili per voi.
Gialli: Marcello Simoni, L'isola dei monaci senza nome, Hakan Ostlundh, La vipera, Varg Gyllander, Di ghiaccio e di sangue, Daniel Silva, Ritratto di una spia, Leonardo Gori, La città d'oro, Michele Giuttari, Il cuore oscuro di Firenze, Lars Bill Lundholm, Il soffio del drago.
Rosa e dintorni: Melissa Hill, Un regalo per sempre, Barbara Delinsky, Mai più noi due, Cecilia Ahern, I cento nomi, Dina Silver, Linea rosa, Danielle Steel, Una notte da ricordare, Federico Moccia, Quell'attimo di felicità.
Erotici: Irene Cao, Io ti guardo, Io ti sento, Io ti voglio (usciti a maggio, sono già arrivati alla tredicesima edizione!), Vina Jackson, 80 days. Il colore del desiderio, Savanna Fox, Una particolare specie di attrazione.  Riusciranno queste nuove bollenti vicende a scalzare le famigerate 50 sfumature?
Narrativa contemporanea: Corban Addison, I fiori di sabbia, Georges Simenon, Faubourg.
Saggistica: Ian Sample, Higgs e il suo bosone. La caccia alla particella di Dio, Lucio Russo ed Emanuela Santoni, Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia, Eric Hoffer, Il vero credente. Sulla natura del fanatismo di massa, Papa Francesco, In Lui solo la speranza, Mauro Corona, Guida poco che devi bere. Manuale a uso dei giovani per imparare a bere, Valerio Evangelisti, Day Hospital, Marjolaine Solaro , La mia gravidanza in 300 domande e risposte.
Classici: Cicerone, L'amicizia, Plinio il Vecchio, Storie naturali.
Sono arrivati anche parecchi libri per bambini e ragazzi, ma ne parleremo prossimamente.