In occasione della manifestazione dei Fasulin de l'oc cun le cudeghe, il Museo Civico effettuerà le aperture straordinarie di seguito specificate.
Sabato 28 ottobre e 4 novembre: ore 9-12.30, 15-17
Domenica 29 ottobre, mercoledì 1° e domenica 5 novembre: ore 15-18
Ingresso libero
Qui le informazioni sulla manifestazione.
giovedì 26 ottobre 2017
martedì 17 ottobre 2017
Nuovi arrivi
Sono arrivate tante novità. Volete scoprirle?
Narrativa italiana: Marco Buticchi, La luce dell'impero, Elena Moretti, Quasi a casa, Giorgio Faletti, L'ultimo giorno di sole, Simonetta Agnello Hornby, Nessuno può volare, Roberto Costantini, Ballando nel buio, Massimo Carlotto, Blues per cuori fuorilegge, Francesco Guccini e Floriano Macchiavelli, Tempo da elfi: romanzo di boschi, lupi e altri misteri.
Narrativa straniera: Viola Shipman, La soffitta sul lago, Margaret Atwood, Il racconto dell'ancella, Angela Marsons, La ragazza scomparsa, Jo Nesbo, L'uomo di neve, Fernando Aramburu, Patria, Sarah Dessen, Adesso e per sempre, Ruperto Long, La bambina che guardava i treni partire, Nicolas Barreau, Il caffè dei piccoli miracoli, Paulo Coelho, Il cammino dell'arco, Cristina Campos, Pane al limone con semi di papavero, Laurent Obertone, Guerriglia. Il giorno in cui tutto si incendiò, Nicola Yoon, Noi siamo tutto, Dan Brown, Origin, Anne Holt, Il presagio, Elizabeth Strout, Tutto è possibile, Cassandra Clare, Signore delle ombre.
Saggistica: Marc Augé, Un altro mondo è possibile, Andrea Camilleri, Esercizi di memoria, Giampaolo Pansa, Il mio viaggio tra i vinti, Zygmunt Bauman, Retrotopia, Daniele Novara, Meglio dirsele. Imparare a litigare bene per una vita di coppia felice, Paolo Dall'Oglio. La profezia messa a tacere, Daniele Novara e Silvia Calvi, L'essenziale per crescere, Daniele Novara, Dalla parte dei genitori. Strumenti per vivere bene il proprio ruolo educativo.
Narrativa italiana: Marco Buticchi, La luce dell'impero, Elena Moretti, Quasi a casa, Giorgio Faletti, L'ultimo giorno di sole, Simonetta Agnello Hornby, Nessuno può volare, Roberto Costantini, Ballando nel buio, Massimo Carlotto, Blues per cuori fuorilegge, Francesco Guccini e Floriano Macchiavelli, Tempo da elfi: romanzo di boschi, lupi e altri misteri.
Narrativa straniera: Viola Shipman, La soffitta sul lago, Margaret Atwood, Il racconto dell'ancella, Angela Marsons, La ragazza scomparsa, Jo Nesbo, L'uomo di neve, Fernando Aramburu, Patria, Sarah Dessen, Adesso e per sempre, Ruperto Long, La bambina che guardava i treni partire, Nicolas Barreau, Il caffè dei piccoli miracoli, Paulo Coelho, Il cammino dell'arco, Cristina Campos, Pane al limone con semi di papavero, Laurent Obertone, Guerriglia. Il giorno in cui tutto si incendiò, Nicola Yoon, Noi siamo tutto, Dan Brown, Origin, Anne Holt, Il presagio, Elizabeth Strout, Tutto è possibile, Cassandra Clare, Signore delle ombre.
Saggistica: Marc Augé, Un altro mondo è possibile, Andrea Camilleri, Esercizi di memoria, Giampaolo Pansa, Il mio viaggio tra i vinti, Zygmunt Bauman, Retrotopia, Daniele Novara, Meglio dirsele. Imparare a litigare bene per una vita di coppia felice, Paolo Dall'Oglio. La profezia messa a tacere, Daniele Novara e Silvia Calvi, L'essenziale per crescere, Daniele Novara, Dalla parte dei genitori. Strumenti per vivere bene il proprio ruolo educativo.
lunedì 9 ottobre 2017
Mostra documentario-fotografica a cura dell'Archivio Storico Comunale
Domenica 15 ottobre 2017
alle ore 11.30, presso il Centro Culturale Comunale di Pizzighettone verrà
inaugurata la mostra documentario - fotografica Pizzighettone e il periodo napoleonico. 1796 – 1815. L’esposizione
consiste in una serie di pannelli informativi, riassuntivi del periodo
napoleonico che ha interessato l’Italia, con particolare riguardo alla
partecipazione e all’influenza avuta nel Comune di Pizzighettone.
Ideata dall’archivista
comunale Anna Benetollo, l’iniziativa si inserisce nella serie di esposizioni
di documenti archivistici che vengono organizzate da diversi anni.
La mostra sarà aperta
al pubblico domenica 15 e 22 ottobre dalle 15.00 alle 18.00.
Dal 16 al 21 ottobre sarà
visitabile su richiesta durante gli orari di apertura della Biblioteca.
Pizzighettone e il periodo napoleonico. 1796 – 1815
Mostra documentario–fotografica a cura dell’Archivio Storico
Comunale di Pizzighettone
Centro Culturale Comunale di Pizzighettone
Via Garibaldi, 18
Dal 15 al 22 ottobre 2017
Inaugurazione domenica 15 ottobre ore 11.30
Ingresso libero
Per informazioni: tel. 0372 743347
e-mail: cultura@comune.pizzighettone.cr.it
lunedì 2 ottobre 2017
Tornano le Domeniche al Museo
Per il sesto
anno consecutivo tornano le Domeniche al
Museo, incontri con visite guidate e laboratori per i bambini e le famiglie ideati dal Museo
Civico e dal Punto Informagiovani di Pizzighettone.
Come già da tempo, il primo appuntamento
coinciderà con la Giornata Nazionale
delle Famiglie al Museo, organizzata
in tutta Italia dall’associazione Famiglie al Museo, cui il Museo Civico
aderisce. Tema di quest’anno è La Cultura
abbatte i muri. I musei sono di tutti: se li frequentiamo e
li rendiamo vivi, abbatteremo i muri dell’ignoranza. Ai bambini che
parteciperanno alla giornata FAMU chiederemo di farsi promotori del Museo
presso chi non lo frequenta. Avremo
quindi una squadra di giovani pubblicitari che dovranno trovare il modo per
invogliare il pubblico a entrare nel Museo… abbattendo i propri muri.
Non è necessario prenotare, ma verrà accettato un numero massimo di trenta
bambini. Età consigliata: cinque- dieci anni.
Ingresso libero
Una Domenica al Museo. La
Cultura abbatte i muri
Domenica 8 ottobre 2017, ore 15-17
Ingresso libero
Museo Civico di Pizzighettone
Via Garibaldi, 18
26026 Pizzighettone (CR)
Tel. 0372 743347
e-mail: cultura@comune.pizzighettone.cr.it
martedì 19 settembre 2017
Nuovi arrivi
Sono arrivate tante belle novità!
Narrativa italiana: Andrea Vitali, Bello, elegante e con la fede al dito, Federica Bosco, Ci vediamo un giorno di questi, Roberto Emanuelli, E allora baciami, Fabio Genovesi, Il mare dove non si tocca, Gianni Manzini, Pulvis et umbra, Maurizio De Giovanni, Rondini d'inverno: sipario per il commissario Ricciardi, Maria Venturi, Ora mi vedi.
Narrativa straniera: Ken Follett, La colonna di fuoco, Dennis Lehane, Ogni nostra caduta, Tracy Chevalier, Il ragazzo nuovo, Magda Szabo, Abigail, Elle Kennedy, Il contratto, Arturo Pérez-Reverte, Il codice dello scorpione, David Lagercrantz, L'uomo che inseguiva la sua ombra, Kate Eberlen, Vorrei incontrarti ancora una volta, Lena Manta, Infinito come il mare, Armando Lucas Correa, La ragazza tedesca, Camilla Grebe, La sconosciuta.
Saggistica: Federico Pace, Controvento: storie e viaggi che cambiano la vita, Piergiorgio Odifreddi, Dalla terra alle lune.Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens, Antonia Fraser, Maria Antonietta. La solitudine di una regina, Angela Vettese, L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi, Vittorino Andreoli, I principi della nuova psichiatria, Christian Raimo, Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l'uguaglianza che non c'è, Joshua Levine, Dunkirk. La storia vera che ha ispirato il film, Alda Merini, La volpe e il sipario. Poesie d'amore, Luciano Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta cambiando il mondo. Inoltre, abbiamo rinnovato la nostra dotazione di testi per concorsi pubblici.
Narrativa italiana: Andrea Vitali, Bello, elegante e con la fede al dito, Federica Bosco, Ci vediamo un giorno di questi, Roberto Emanuelli, E allora baciami, Fabio Genovesi, Il mare dove non si tocca, Gianni Manzini, Pulvis et umbra, Maurizio De Giovanni, Rondini d'inverno: sipario per il commissario Ricciardi, Maria Venturi, Ora mi vedi.
Narrativa straniera: Ken Follett, La colonna di fuoco, Dennis Lehane, Ogni nostra caduta, Tracy Chevalier, Il ragazzo nuovo, Magda Szabo, Abigail, Elle Kennedy, Il contratto, Arturo Pérez-Reverte, Il codice dello scorpione, David Lagercrantz, L'uomo che inseguiva la sua ombra, Kate Eberlen, Vorrei incontrarti ancora una volta, Lena Manta, Infinito come il mare, Armando Lucas Correa, La ragazza tedesca, Camilla Grebe, La sconosciuta.
Saggistica: Federico Pace, Controvento: storie e viaggi che cambiano la vita, Piergiorgio Odifreddi, Dalla terra alle lune.Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens, Antonia Fraser, Maria Antonietta. La solitudine di una regina, Angela Vettese, L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi, Vittorino Andreoli, I principi della nuova psichiatria, Christian Raimo, Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l'uguaglianza che non c'è, Joshua Levine, Dunkirk. La storia vera che ha ispirato il film, Alda Merini, La volpe e il sipario. Poesie d'amore, Luciano Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta cambiando il mondo. Inoltre, abbiamo rinnovato la nostra dotazione di testi per concorsi pubblici.
giovedì 14 settembre 2017
Quaderno didattico 2017/2018
Da oggi è scaricabile il quaderno con le proposte didattiche elaborate da Museo, Biblioteca e Archivio comunali insieme al Punto Informagiovani del Comune di Pizzighettone.
Potete consultarlo a questi link:
Museo Civico
Comune di Pizzighettone
Potete consultarlo a questi link:
Museo Civico
Comune di Pizzighettone
giovedì 7 settembre 2017
Aperture domenicali del Museo
Da domenica 10 settembre riprenderanno le aperture domenicali del Museo. L'istituto sarà aperto dalle 15 alle 18, con possibilità di visite guidate a cura dei volontari della Pro Loco.
Ingresso e visita gratuiti.
Ingresso e visita gratuiti.
Iscriviti a:
Post (Atom)