![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiuZ2FchLxeW81468Fw0LsbYIgkn34i6lmsYajU6Nyi-c77H05eQTbM1FRgEjInJSyAu3Mkr0a35yBPsZ8eErjodq2-TghVoaYtNFbOQ21ijcklXv7uJ2gU1_SOAnOehPpntgtqVbfzkP4/s400/scerb.jpeg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiwzF2iepa1mTvUPBeRUZgkb5CJXkl0xaWE7zA9c7hTV0OEb_vaoUpMcwdXp30lDsfRY9eKZYAfz1h9wy4NYgvCJSF0nQ-0omuJaU3kCY-66iDHgQ1p4l3uUBPUK9luHf0dWCdbTLpwKkA/s400/mori.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjOBEL-jsGnx_-IfM_E1zpJfLowXasnpVSZ47vXFm4ReIHSYrNeUu9rlBxSqY0bWTqO0lwkBPh6Ek4xnb30MIweeHOcXj5j99N8RZzA16bqiCiYSSopEOyaE5HXADqdy62SHEKCOm9zKtc/s400/merc.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj2tLU2QyeHfE3gdYvGjF-Ql5Ui3ChYpXqAyZnQqmYl8J_A2wGBFwg4X1eZWZLZr8o0fCsW3QlQg4daaneGV8oIotG-I6bzQaPRC2TUMIGvKOrimrM-DiH_HKYmiVyVP5dibphRXQtnOw8/s400/giasrd.jpg)
Mi faccio portavoce di quegli utenti che non scrivono la recensione dei libri, ma che danno il loro giudizio quando riportano i volumi.
Ultimamente sono questi i titoli che hanno segnalato.
Genere femminile: Parole sulla sabbia, di Ellen Block, e Il giardino delle erbe proibite, di Titania Hardie, sono tra le novità più apprezzate. Continuano ad andare Un regalo da Tiffany e Un diamante da Tiffany, rispettivamente di Melissa Hill e Karen Swan.
Gialli: i lettori stanno riscoprendo Giorgio Scerbanenco, grande autore degli anni Sessanta, con la serie dedicata al poliziotto Duca Lamberti. Super gradito è un altro giallo italiano, Il mercante di libri maledetti, di Marcello Simoni.
Tra gli autori di romanzi storici va sempre molto Valeria Montaldi. Molto letto è il suo Il signore del falco, ambientato nella Milano del Duecento.
Fra i lettori di saggi va a ruba Arrigo Petacco con tutti i suoi titoli, ma in special modo con L'esodo: la tragedia negata degli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia e Quelli che dissero no: 8 settembre 1945. La scelta degli italiani nei campi di prigionia inglesi e americani.
Infine, visto il periodo che stiamo vivendo, qualche suggerimento ci viene da un libretto di Edgar Morin e Patrick Viveret, Come vivere in tempi di crisi? Da non perdere!
Nessun commento:
Posta un commento