venerdì 5 luglio 2019

Voci in cortile. Incontri d'estate. Concerto jazz giovedì 11 luglio





Giovedì 11 luglio alle 21.15 si terrà il secondo appuntamento con “Voci in cortile. Incontri d’estate 2019”.
Questa volta il cortile del Centro Culturale Comunale ospiterà il The Bridge Trio, un gruppo attivo dal 2007, con un repertorio che spazia dagli standard jazz classici a canzoni interpretate in chiave funk più moderna, con echi di bossanova e una forte impronta swing.
In questi anni è stato possibile ascoltare il The Bridge Trio in situazioni importanti, quali gli aperijazz del Cremona Jazz Fest e concerti al Milestone di Cremona, da Quinto o a Soresina per Whitebird.

Il repertorio del gruppo prevede brani tratti dalle varie formazioni in trio di Pat Metheny, partendo dal trio del 1976 con Pastorius e Bob Moses, fino alle compagini più recenti con Larry Grenadier e Bill Stewart.
Non mancheranno brani presi dalla produzione di altri importanti chitarristi, quali Jim Hall, John Scofield, Barney Kessel, e brani “rubati” a formazioni e strumentisti diversi, rielaborati in versione guitar trio.

Il trio è composto da: Stefano Scariot chitarra, Marco Doldi basso elettrico, Davide Bussoleni batteria.

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra Assessorato alla Cultura, Pro Loco e Centro Musica Pizzighettone.
L’ingresso è gratuito. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella sala polifunzionale del Centro Culturale Comunale.


Voci in cortile. Incontri d’estate 2019
Jazz con The Bridge Trio
Giovedì 11 luglio 2019, ore 21.15
Centro Culturale Comunale di Pizzighettone
Via Garibaldi, 18
Ingresso libero

Info: Biblioteca Civica
Tel. 0372 743347
www.facebook.com/cultura.pizzighettone/

mercoledì 12 giugno 2019

Voci in cortile. Incontri d'estate, spettacolo del 20 giugno





Giovedì 20 giugno alle 21.30 prenderà il via la seconda edizione di Voci in cortile. Incontri d’estate. La rassegna, organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Pizzighettone in collaborazione con la locale Pro Loco, prevede tre incontri lungo l’estate nel cortile del Centro Culturale Comunale.
La prima serata avrà come protagoniste Chiara Tambani, Sara Civa e Letizia Bonventre, impegnate ne Il magico… elisir!, uno spettacolo brillante, scritto dalla stessa Tambani, ispirato a L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. In questa versione il giovane e squattrinato Nemorino, innamorato non corrisposto della bella Adina, si farà aiutare dal misterioso dottor Dulcamara e da una pozione che dovrebbe favorire l’innamoramento…
L’ingresso è gratuito. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella sala polifunzionale del Centro Culturale Comunale.


Voci in cortile. Incontri d’estate 2019
Il magico… elisir!
Con Chiara Tambani, Sara Civa e Letizia Bonventre
Giovedì 20 giugno 2019, ore 21.30
Centro Culturale Comunale di Pizzighettone
Via Garibaldi, 18
Ingresso libero

Info: Biblioteca Civica
Tel. 0372 743347
www.facebook.com/cultura.pizzighettone/

martedì 4 giugno 2019

Aperitivo con l'autore: a Pizzighettone arriva Valeria Montaldi


APERITIVO CON L’AUTORE. A PIZZIGHETTONE ARRIVA VALERIA MONTALDI
Sabato 8 giugno l’autrice presenterà il suo romanzo Il pane del diavolo presso il Centro Culturale Comunale

  
Sabato 8 giugno alle 17.30, nel suggestivo cortile del Centro Culturale Comunale di Pizzighettone, la scrittrice Valeria Montaldi presenterà il suo ultimo libro, Il pane del diavolo.
L’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca Civica e dalla Pro Loco in collaborazione con LibeRi a Casa Mia, porterà nell’antico borgo, cinto da una cerchia muraria tra le meglio conservate della Lombardia, una delle più amate autrici italiane di romanzi storici.
Valeria Montaldi ha spesso ambientato i suoi libri nella Milano medievale, ma per i due più recenti ha scelto come sfondo la Valle d’Aosta. Come già nel precedente La randagia, infatti, anche ne Il pane del diavolo la vicenda si snoda su due piani temporali, ma nei medesimi luoghi: a capitoli alterni, si segue l’indagine su alcuni efferati delitti avvenuti nella Fénis di oggi e si viene calati nel Quattrocento, nei castelli di Fénis e Chambéry, sulle tracce della bella cuoca Marion.  Filo conduttore delle due narrazioni è il cibo.
E per restare in tema, al termine dell’incontro si potrà degustare un aperitivo in compagnia dell’autrice.
Durante l’evento sarà allestito un punto vendita dei libri di Valeria Montaldi a cura della libreria Badalù racconta.
In caso di maltempo la presentazione si terrà nella sala polifunzionale del Centro Culturale Comunale.
Ingresso libero


Biblioteca Civica e Pro Loco di Pizzighettone
LibeRi a Casa Mia
APERITIVO CON L’AUTORE. A PIZZIGHETTONE ARRIVA VALERIA MONTALDI
Sabato 8 giugno 2019, ore 17.30
Centro Culturale Comunale di Pizzighettone
Via Garibaldi, 18
Ingresso libero

Info: Biblioteca Civica
Tel. 0372 743347
www.facebook.com/cultura.pizzighettone/




martedì 28 maggio 2019

Teatro alle Mura. Spettacolo di sabato 1° giugno





Sabato 1° giugno si terrà l’ultimo spettacolo di Teatro alle Mura 2019.
La rassegna verrà chiusa dalla compagnia pizzighettonese Le Stanze di Igor, che porterà sul palco Amleto in trattoria, prova finale del corso di teatro appena concluso.

In un’atmosfera da café chantant, vengono riproposte le famose “tragedie in due battute” di Achille Campanile, atti unici e nonsense. Amleto in trattoria è un’opera irriverente, che usa le armi dell’ironia e della comicità per far riflettere sulla crisi culturale che caratterizza i nostri tempi.

Il costo del biglietto è di 3 euro, con ingresso libero per i bambini al di sotto degli otto anni.
I biglietti si potranno acquistare alla biglietteria della casamatta 26 a partire da mezz’ora prima dello spettacolo, presso la Gelateria Masters Café (Piazza Mameli 1) e la Cartolibreria La Torre (Largo Vittoria 6). Presso la Biblioteca Civica, invece, sarà possibile effettuare le prenotazioni.
Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Civica, via Garibaldi 18
Tel. 0372 743347


Teatro alle Mura 2019
Amleto in trattoria, Compagnia Le Stanze di Igor
Sabato 1° giugno 2019 ore 21, casamatta 26 della cerchia muraria (via Boneschi)


sabato 25 maggio 2019

A Scuola di Teatro. Spettacolo del 29 maggio






Mercoledì 29 maggio alle 20.30, si terrà il secondo appuntamento con A scuola di Teatro.
Questa volta andranno in scena gli alunni di quinta della Scuola primaria di Pizzighettone, guidati da Elisa Zanolla della compagnia L’Altra Luna, con Viaggiare con gli occhi dei bambini.
Lo spettacolo è la fase conclusiva di un lavoro durato l’intero anno scolastico e dedicato al tema del viaggio. Il progetto si è sviluppato secondo due filoni: il laboratorio teatrale, diretto da Elisa Zanolla, cui si è affiancato un laboratorio espressivo, curato da Margherita Allegri. La sera dello spettacolo entrambi gli aspetti troveranno spazio sulla scena grazie all’impegno dei giovani interpreti.
L’ ingresso non sarà a pagamento, ma a offerta libera, fino a esaurimento posti.
Si potrà accedere alla casamatta 26 a partire dalle 20.00.

Per informazioni: Biblioteca Civica, via Garibaldi 18
Tel. 0372 743347



Teatro alle Mura 2019
Viaggiare con gli occhi dei bambini
Compagnia L’Altra Luna
Mercoledì 29 maggio ore 20.30, casamatta 26 della cerchia muraria
 (via Boneschi)


giovedì 23 maggio 2019

Illustratrici espongono in Biblioteca


È in corso, presso la Biblioteca Civica di Pizzighettone, la mostra dedicata a tre illustratrici cremonesi organizzata su iniziativa della Biblioteca di Chieve all’interno della Rete Bibliotecaria Cremonese.
Protagoniste dell’esposizione itinerante, che sta toccando varie biblioteche della provincia di Cremona, sono Margherita Allegri, Laura Bianchi, Martina Naldi: tre autrici di diversa formazione e sensibilità, che aprono una finestra sul mondo dell’illustrazione contemporanea declinata al femminile.
Le trenta tavole, dieci per ognuna delle tre protagoniste della mostra, saranno esposte fino al 31 maggio nelle sale della Biblioteca Civica durante gli orari di apertura.
Ingresso libero



Illustratrici espongono in biblioteca: mostra di illustrazioni di Margherita Allegri, Laura Bianchi, Martina Naldi
Biblioteca Civica di Pizzighettone, dall’11 al 31 maggio 2019
Via Garibaldi, 18

Ingresso libero, durante gli orari di apertura (lunedì, mercoledì, venerdì 15-18.30, martedì 15-20, giovedì 9-12.30 e 15-18.30, sabato 9-12.30)
Info: Biblioteca Civica
Tel. 0372 743347
e-mail: cultura@comune.pizzighettone.cr.it






lunedì 6 maggio 2019

Conferenza sul metodo "Litigare bene"









Venerdì 10 maggio alle 20.45 si terrà, presso la sala del Centro Culturale Comunale di Pizzighettone, un incontro con la pedagogista Lorenza Comi sul metodo Litigare bene.
Ideato dal pedagogista Daniele Novara, direttore del Centro Psico Pedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza, il metodo insegna a bambini e ragazzi come gestire i conflitti. Il litigio non è più visto in termini colpevolizzanti, ma si punta a utilizzarlo per aiutare adulti e bambini a sviluppare le competenze necessarie per imparare a litigare in modo efficace, mantenendo vive le relazioni. 
Nel corso dell’incontro la dottoressa Comi, pedagogista e formatrice territoriale del metodo stesso, indicherà come distinguere il litigio dalla violenza, aiutare i bambini e le bambine a vivere i litigi senza sensi di colpa, applicare il metodo Litigare bene.
La conferenza è rivolta a tutti, ma in particolare a genitori e familiari di bambini e ragazzi, baby-sitter, educatori, insegnanti della Scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca Civica in collaborazione con la libreria Badalù racconta di Pizzighettone.
Ingresso libero



Conferenza con la pedagogista Lorenza Comi sul metodo Litigare bene
Venerdì 10 maggio 2019, ore 20.45-22.45
Centro Culturale Comunale di Pizzighettone
Via Garibaldi, 18

Info
Biblioteca Civica
Tel. 0372 743347

Libreria Badalù racconta
Tel. 333 7017283

Ingresso libero