lunedì 24 febbraio 2014

I più letti dagli utenti

In attesa che si sblocchi il bilancio e ci venga dato il via libera per i nuovi acquisti, facciamo un rapido giro tra i libri seminuovi che i lettori hanno mostrato di gradire.
Stanno andando forte i  romanzi storici di Hilary Mantel, autrice inglese premiata due volte con il Man Booker Prize per la propria capacità di ricostruire gli ambienti storici, ma anche la psicologia dei personaggi del Rinascimento inglese. I nostri due Anna Bolena. Una questione di famiglia e Wolf Hall sono sempre in prestito.
A proposito di romanzi storici: l'italiana Carla Maria Russo è una star. Tutti i suoi romanzi, a partire dal bellissimo Il cavaliere del giglio, libro più letto dagli utenti di Pizzighettone nel 2012, sono continuamente richiesti.
Clive Cussler, James Patterson e Jeffery Deaver sono degli evergreen: qualunque cosa pubblichino, viene prontamente letta.
Sul fronte gialli questo è il periodo d'oro degli autori nord-europei e degli italiani: due realtà molto diverse che gli amanti del genere apprezzano comunque. Particolarmente originale è L'ultimo lappone, di Olivier Truc, un insolito thriller ambientato nel gelo dell'Estremo Nord, dove scoppiano le tensioni tra i lapponi con le loro tradizioni nomadi e le popolazioni stanziali norvegesi e svedesi.
Tra gli italiani, invece, vanno sia autori consolidati come Camilleri e Malvaldi, sia giallisti meno noti, ma che si stanno conquistando un pubblico affezionato, come Piazzese e Manzini. La vita di provincia affascina sempre.
Saggistica: super prenotato l'ultimo libro di Vittorino Andreoli,  L'educazione (im)possibile. Orientarsi in una società senza padri, che punta il dito su uno dei problemi della società contemporanea.
Anche Trappola globale. Il governo ombra di banche e multinazionali, di Sabina Marineo, gira non solo tra gli utenti di Pizzighettone, ma anche fra i lettori dell'intera rete bibliotecaria.
Una nota gradevole: gli utenti non dimenticano la tradizione italiana del buon cibo. I libri di Benedetta Parodi, beniamina soprattutto delle donne che hanno poco tempo da dedicare ai manicaretti, sono continuamente consultati per trarre ispirazione.
 E' pronto!





sabato 15 febbraio 2014

Extratimeblog: consigli di lettura e non solo

Extratimeblog è il blog curato da alcuni bibliotecari della Rete Bibliotecaria Cremonese che recensiscono libri, musica e film. Vengono proposte non solo le novità, ma anche materiale non recente considerato meritevole di essere messo in evidenza.
Il blog è indirizzato ai giovani tra i quindici e i vent'anni, ma è consigliato a tutti.
Provare per credere!

http://www.extratimeblog.it/

venerdì 7 febbraio 2014

I consigli di lettura della III C

Questa mattina i ragazzi della III C delle Scuole medie si sono sbottonati: hanno parlato dei loro libri preferiti e consigliato qualche titolo.
In generale, i nostri lettori hanno detto di prediligere libri dal ritmo veloce, incalzante e con parecchia suspense, e infatti il giallo è risultato il genere preferito.
Qualche titolo? La serie di John Grisham dedicata a Theodore Boone, Polvere bianca, di Malcolm Rose, e La casa della salamandra infernale, di Thomas Brezina.
A qualcuno piacciono i fantasy:  La lista dei desideri, di Eoin Colfer, ha coinvolto una giovane lettrice.
Sempre in auge l'infinita serie del Diario di una schiappa, di Jeff Kinney: il protagonista è un imbranato nel quale i ragazzi si identificano. E la storia fa ridere ogni volta.
Qualcuno ha dichiarato di amare la storia antica e... sorpresa!
Abbiamo un cultore di Shakespeare: una delle sue opere preferite è Romeo e Giulietta che, tra l'altro, gli ha dato degli spunti per corteggiare le ragazze.
Evviva! I libri servono anche nella vita di tutti i giorni...





venerdì 31 gennaio 2014

Nuovi arrivi in dvd

Ecco qualche nuovo dvd che arricchirà la sezione multimediale.
Tim Burton, Alice in Wonderland, Michael Cimino, Il cacciatore,Clint Eastwood, Gran Torino, Bill Condon, The twilight  Saga. Breaking Dawn. Part 2, Guy Ritchie, Sherlock Homes, Transformers animated. The Battle begins, McG, Terminator salvation.





giovedì 23 gennaio 2014

Nuovi arrivi

Una carrellata veloce sugli ultimi acquisti.
Autori italiani: Valeria Parrella, Tempo di imparare, Antonio Moresco, Fiaba d'amore, Michele Serra, Gli sdraiati, Antonia Arslan, Il calendario dell'Avvento, Andrea Camilleri, La creatura del desiderio.
Autori stranieri: Banana Yoshimoto, A proposito di lei, Madeline Miller, La canzone di Achille, J. Lynn, Ti aspettavo.
Gialli: restiamo in Europa con La costola di Adamo, di Antonio Manzini, con il vicequestore Antonio Schiavone che opera ad Aosta. Ambientazione insolita per L'ultimo lappone, di Olivier Truc, definito un giallo a sfondo etnico, che ci porta nelle terre fra la Norvegia e la Svezia, dove sono sempre pronti a esplodere i conflitti fra cristiani laestadiani, norvegesi nazionalisti e sami indipendentisti.
Isabel Allende, invece, ambienta il suo primo giallo, Il gioco di Ripper, in una San Francisco scossa da una serie di efferati omicidi.
Saggistica: è disponibile l'edizione del cinquecentennale de Il Principe di Machiavelli, con traduzione a fronte in italiano moderno. Da non perdere!
Ancora politica italiana con I panni sporchi della sinistra. I segreti di Napolitano e gli affari del PD, di Pinotti e Santachiara, mentre Domenico Quirico, il giornalista de La Stampa rapito dalle milizie islamiste in Siria, racconta la sua terribile esperienza in Il Paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria, scritto insieme a Pierre Piccinin da Prata. Vittorino Andreoli, in L'educazione (im)possibile. Orientarsi in una società senza padri propone un argomento di grande attualità.
Vi piace la montagna? Ecco Montagne di una vita, di Walter Bonatti.
 Infine, per i ragazzi, è pronto l'ultimo episodio della serie Diario di una schiappa, di Jeff Kinney. Il titolo è Guai in arrivo.






lunedì 20 gennaio 2014

Taglio del nastro!

Ieri pomeriggio alle tre, prima di un'affollatissima Domenica al Museo, abbiamo inaugurato l'ascensore. Sindaco, Parroco, Assessori alla Cultura e ai Lavori pubblici, consiglieri di maggioranza e minoranza erano presenti. I bambini tenevano il nastro.
Dopo una breve introduzione del Sindaco e una bella lettura di Don Enrico tratta dalla Bibbia, l'ascensore è stato inaugurato... e usato.
E' stato bello vedere forze politiche di ogni colore, parroco, adulti e bambini tutti insieme per un servizio che appartiene all'intera comunità.
Grazie a tutti e un particolare ringraziamento al Gruppo di Cultura Fotografica che ha scattato e gentilmente messo a nostra disposizione le immagini. Grazie soprattutto a Giuseppe Colombani, un papà-fotografo sempre disposto a darci una mano.







La carica dei 101

Ieri è stato un pomeriggio molto intenso.
Alle 15 Sindaco, parroco e amministratori hanno inaugurato l'ascensore. In un altro post avete il resoconto del taglio del nastro.
Dopo l'inaugurazione, siamo corsi in Museo. Abbiamo lavorato nella sezione di Arte contemporanea. Quattro chiacchiere su arte figurativa e arte astratta, poi ci siamo concentrati sulle opere di Elena Mezzadra: quadri e sculture costruiti con figure geometriche che i bambini hanno tradotto in sculture colorate. Un successone. I bambini erano così tanti che sembravano i cuccioli della carica dei 101. E qualcuno cucciolo lo era proprio...