La rete Bibliotecaria Cremonese, di cui noi facciamo parte, aderisce a MediaLibraryOnLine (MLOL), la piattaforma digitale che permette l'accesso gratuito ad un gran numero di risorse.
Volete leggere quotidiani e periodici, in italiano e in varie lingue straniere? Volete scaricare legalmente musica sul vostro pc?
Volete leggere un e-book, consultare una banca dati, scaricare filmati o immagini?
Potete farlo iscrivendovi a MLOL: basta comunicare alla Biblioteca codice fiscale e indirizzo mail. Riceverete le credenziali d'accesso e potrete navigare liberamente.
Provatelo!
http://rbc.medialibrary.it/home/home.aspx
sabato 31 maggio 2014
giovedì 22 maggio 2014
Le proposte del fine settimana
Si prospetta un fine settimana intenso: sabato 24 alle 17.30 verrà inaugurata la mostra "Gh'è Pippo... smorsa la lus", sui bombardamenti aerei a Pizzighettone durante la Seconda Guerra Mondiale.Domenica 25, in occasione delle Giornate Italiane dei Castelli, si potranno visitare le mura di Gera.Sempre domenica 25, dalle 15 alle 18, il Museo Civico sarà aperto.
giovedì 15 maggio 2014
Apertura straordinaria Museo Civico
In occasione della Tre Giorni in Piazza, domenica 18 maggio il Museo Civico sarà aperto dalle 15 alle 18.
Ingresso libero.
La tabula patronatus e gli altri reperti vi aspettano.
Ingresso libero.
La tabula patronatus e gli altri reperti vi aspettano.
giovedì 8 maggio 2014
Nuovi arrivi
Ci hanno consegnato uno scatolone di novità.
Eccole.
Narrativa straniera: Gaarder, Il mondo di Anna, O'Connor, Dove sei stato?, Oates, Ragazza nera, ragazza bianca, Salter, Tutto quel che è la vita.
Narrativa italiana: Delogu, La collina, Camilleri, Inseguendo un'ombra, Vitali, Vivida mon amour.
Gialli: Lackberg, La sirena, Freeman, La ragazza di pietra, Cross, Ossa fredde, Strukul, La giostra dei fiori spezzati, George, Un piccolo gesto crudele.
Fantasy e libri per giovani adulti: Troisi, La ragazza drago. Lo scontro finale, Martin, Il cavaliere dei sette regni, Bronsky, Outcast.
Sentimentali: Lewis, Abbracciami ancora, McGuire, Un disastro per sempre, Glines, Irraggiungibile.
Sono esposti sullo scaffale delle novità, ma affrettatevi, spariranno presto!
Eccole.
Narrativa straniera: Gaarder, Il mondo di Anna, O'Connor, Dove sei stato?, Oates, Ragazza nera, ragazza bianca, Salter, Tutto quel che è la vita.
Narrativa italiana: Delogu, La collina, Camilleri, Inseguendo un'ombra, Vitali, Vivida mon amour.
Gialli: Lackberg, La sirena, Freeman, La ragazza di pietra, Cross, Ossa fredde, Strukul, La giostra dei fiori spezzati, George, Un piccolo gesto crudele.
Fantasy e libri per giovani adulti: Troisi, La ragazza drago. Lo scontro finale, Martin, Il cavaliere dei sette regni, Bronsky, Outcast.
Sentimentali: Lewis, Abbracciami ancora, McGuire, Un disastro per sempre, Glines, Irraggiungibile.
Sono esposti sullo scaffale delle novità, ma affrettatevi, spariranno presto!
lunedì 28 aprile 2014
Consigli di lettura
Gabriele, un utente della Biblioteca, ci ha mandato la recensione di un libro che ha letto recentemente.
Grazie!
Grazie!
Mezzanotte e cinque a Bhopal
di Dominique Lapierre e Javier Moro
La tragedia di Bhopal,
India, la più grande sciagura causata dall'uomo, almeno sino a
Chernobyl, verificatasi nella notte tra il 2 ed il 3 dicembre 1984,
viene descritta magistralmente dagli autori in un libro che, seppur
corposo, 384 pagine, scorre agevolmente.
Il lettore viene
accompagnato verso il disastro, l'emissione di isocianato di metile
da una fabbrica di pesticidi della Union Carbide, attraverso una
serie di flash che narrano della vita e delle condizioni degli
abitanti della spianata antistante la fabbrica, che si intersecano e
creano la struttura della narrazione.
Tre quarti del libro
aiutano il lettore ad entrare in sintonia con gli attori involontari
di questa tragedia, poi, nella quarta parte, gli autori riescono a
dare un'accelerazione formidabile al racconto, rendendo perfettamente
il senso del dramma che si stava verificando.
Un bel libro che fa
riflettere sul rapporto tra uomo e potere, sul valore della persona e
sulla precarietà della quotidianità di cui, sovente, non ci
capacitiamo, o forse, più semplicemente, per conservare la memoria
storica di un evento che ai più è sconosciuto.
mercoledì 23 aprile 2014
El dutur dei mati
Sabato 26 aprile alle 21, presso la casamatta 26 della cerchia muraria di Pizzighettone si terrà il secondo appuntamento della rassegna Teatro alle Mura 2014.
Andrà in scena El dutur dei mati, adattamento in due atti de Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta, uno dei grandi autori e attori della commedia napoletana fra Otto e Novecento. La versione lombarda di questo classico è opera di M. Angelo Pagani, anima della filodrammatica Il Siparietto di Casalpusterlengo. La pièce teatrale, ambientata in una pensione trasformata in clinica psichiatrica, porterà in scena equivoci ed inganni nella migliore tradizione della commedia brillante. Si potrà ridere di noi stessi, degli altri e delle stranezze della vita, fino a domandarsi: “Ma il pazzo chi è?”
La rassegna Teatro alle Mura, organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Pizzighettone in collaborazione con l’associazione culturale Immaginarte, vede il coordinamento artistico di Stefano Vanelli e Agostino Dalcerri e l’apporto logistico di Pizzighettone Fiere dell’Adda e Pro Loco.
I biglietti si potranno acquistare direttamente prima dello spettacolo o prenotare presso la cartolibreria La Torre di Largo Vittoria 8 a Pizzighettone e il negozio Karezze di via Dante 35 a Codogno.
Biglietto unico 5 euro, gratuito per i bambini fino a 8 anni.
Per informazioni
Biblioteca Civica: tel. 0372 743347; e-mail: cultura@comune.pizzighettone.cr.it
venerdì 18 aprile 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)