Domenica 8 febbraio, in occasione dei canti e dei racconti dedicati alla Merla, il Museo Civico effettuerà l'apertura straordinaria dalle 15 alle 17. Dalle 17, presso la casamatta 26 della cerchia muraria, inizierà lo spettacolo dedicato alla Merla e organizzato dalla Pro Loco.
mercoledì 4 febbraio 2015
sabato 24 gennaio 2015
La Rete Bibliotecaria Cremonese è in pericolo
La Rete Bibliotecaria Cremonese sta vivendo un momento di crisi: i tagli imposti dal Governo a Regioni e Province e la legge di riordino delle Province rischiano di avere ripercussioni disastrose.
La Provincia di Cremona deve, in breve tempo, decidere quali servizi mantenere e quali no. C'è il serio rischio che la Rete Bibliotecaria non venga considerata prioritaria e non venga più finanziata. In tale ipotesi, le sole quote di adesione dei Comuni non saranno sufficienti a mantenere gli attuali servizi. Si dovrà quindi pensare alla riduzione - o addirittura alla soppressione - di alcuni servizi essenziali. In particolare:
- il prestito interbibliotecario sarà garantito solo fino alla fine di febbraio 2015;
- l'inserimento delle novità acquistate dalle biblioteche, nel catalogo on-line della Rete, sarà assicurato solo fino a marzo 2015;
- non si potrà garantire la disponibilità delle risorse digitali presenti su MediaLibraryOnLine;
- l'Ufficio Biblioteche della Provincia di Cremona rischia di perdere i collaboratori che da anni si occupano con passione e competenza della Rete Bibliotecaria;
- saranno sospese alcune attività della Rete Bibliotecaria, quali l'organizzazione di attività di promozione della lettura, l'acquisto di libri di qualità per bambini e ragazzi, la formazione e il supporto del personale delle biblioteche, la promozione di MediaLibraryOnLine.
Alcuni numeri per dare un'idea del servizio che offriamo: nel 2014 la Biblioteca di Pizzighettone, in modo totalmente gratuito, ha ottenuto in prestito da altre biblioteche per i propri lettori 1193 fra libri e dvd e ne ha prestati ai lettori di altre biblioteche 1183, ha permesso ai propri utenti di usufruire del prestito di e-book, della lettura di quotidiani e riviste
e di molti altri servizi digitali tramite MediaLibraryOnLine.
Se credete che questo sia un servizio importante, fate sentire la vostra voce e sosteneteci.
La Provincia di Cremona deve, in breve tempo, decidere quali servizi mantenere e quali no. C'è il serio rischio che la Rete Bibliotecaria non venga considerata prioritaria e non venga più finanziata. In tale ipotesi, le sole quote di adesione dei Comuni non saranno sufficienti a mantenere gli attuali servizi. Si dovrà quindi pensare alla riduzione - o addirittura alla soppressione - di alcuni servizi essenziali. In particolare:
- il prestito interbibliotecario sarà garantito solo fino alla fine di febbraio 2015;
- l'inserimento delle novità acquistate dalle biblioteche, nel catalogo on-line della Rete, sarà assicurato solo fino a marzo 2015;
- non si potrà garantire la disponibilità delle risorse digitali presenti su MediaLibraryOnLine;
- l'Ufficio Biblioteche della Provincia di Cremona rischia di perdere i collaboratori che da anni si occupano con passione e competenza della Rete Bibliotecaria;
- saranno sospese alcune attività della Rete Bibliotecaria, quali l'organizzazione di attività di promozione della lettura, l'acquisto di libri di qualità per bambini e ragazzi, la formazione e il supporto del personale delle biblioteche, la promozione di MediaLibraryOnLine.
Alcuni numeri per dare un'idea del servizio che offriamo: nel 2014 la Biblioteca di Pizzighettone, in modo totalmente gratuito, ha ottenuto in prestito da altre biblioteche per i propri lettori 1193 fra libri e dvd e ne ha prestati ai lettori di altre biblioteche 1183, ha permesso ai propri utenti di usufruire del prestito di e-book, della lettura di quotidiani e riviste
e di molti altri servizi digitali tramite MediaLibraryOnLine.
Se credete che questo sia un servizio importante, fate sentire la vostra voce e sosteneteci.
martedì 13 gennaio 2015
Apertura di una nuova sezione in Museo e Una Domenica al Museo
Sabato 17 gennaio alle 16.30 verrà inaugurata una nuova sezione del Museo, dedicata alle ceramiche da mensa di eoca rinascimentale trovate in una latrina della cerchia muraria nel 2002. Dopo essere state studiate, restaurate ed esposte nella mostra Hic est bonume comedere (2005), le stoviglie erano state custodite presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. Ora sono state restituite alla comunità cui appartengono.
La terza Domenica al Museo per bambini e famiglie del corrente anno scolastico si terrà il 18 gennaio, a ridosso della presentazione delle ceramiche. Il tema dell'incontro,
Tutti a tavola, sarà naturalmente legato ai reperti esposti nel nuovo percorso museale.
Vi aspettiamo!
La terza Domenica al Museo per bambini e famiglie del corrente anno scolastico si terrà il 18 gennaio, a ridosso della presentazione delle ceramiche. Il tema dell'incontro,
Tutti a tavola, sarà naturalmente legato ai reperti esposti nel nuovo percorso museale.
Vi aspettiamo!
lunedì 22 dicembre 2014
Tanti auguri
Siamo agli ultimi giorni dell'anno ed è tempo di bilanci e di auguri.
Sono stati dodici mesi non facili: i tagli del Governo si sono fatti sentire. Da ottobre non abbiamo più potuto comprare libri, abbiamo dovuto ridurre drasticamente le attività culturali e, relativamente al Museo, ci siamo dovuti limitare all'organizzazione di attività didattiche e al restauro dei reperti bisognosi di intervento.
Ciò nonostante, siamo riusciti a lavorare. A gennaio abbiamo inaugurato l'ascensore. Per tutto l'anno abbiamo garantito, in collaborazione con l'Informagiovani, progetti didattici alle scuole del Comune (dalla scuola d'infanzia alle medie) senza alcun costo per gli istituti e le famiglie. Abbiamo organizzato, sempre insieme all'Informagiovani, le Domeniche al Museo con accesso gratuito per tutti.
La Biblioteca ha prestato libri e materiale multimediale alle scuole supportandole costantemente, vista la mancanza di biblioteche scolastiche fornite di materiale aggiornato. In primavera, con il sostegno della Rete Bibliotecaria Cremonese, abbiamo potuto offrire alle classi della scuola primaria incontri di promozione della lettura con attori professionisti, sempre a costo zero per la scuola.
Per quello che concerne i prestiti, finché abbiamo potuto acquistare materiale nuovo, lo abbiamo messo a disposizione dell'utenza. Abbiamo potuto usufruire del prestito interbibliotecario in collaborazione con le Reti Bibliotecarie Cremonese e Bresciana, che insieme dispongono di un bacino di 4 milioni di titoli.
Vi ricordiamo che è in funzione la biblioteca digitale MediaLibraryOnLine, per scaricare e-book, musica, immagini, leggere giornali e riviste italiani e straniere, guardare film, il tutto in modo totalmente gratuito. Basta iscriversi in Biblioteca comunicando la propria mail e il codice fiscale.
Ancora: a marzo abbiamo ottenuto in deposito dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia i due frammenti di Tabula patronatus, un documento romano del 166 d.C., recuperati nell'Adda e riuniti dopo un intervento di restauro e di studio finanziati dal Comune. Inoltre, stiamo facendo restaurare delle armi rinascimentali che rientreranno presto. Infine, a inizio 2015 riusciremo ad aprire una nuova sezione, dedicata al nucleo di stoviglie rinascimentali recuperate nel 2002 nelle mura e custodite fino ad oggi nei depositi della Soprintendenza Archeologica di Milano.
Riguardo alle attività culturali, abbiamo collaborato alla realizzazione della rassegna primaverile Teatro alle Mura, mentre ai primi di dicembre abbiamo organizzato un'affollata conferenza con il reporter Gian Micalessin sulla guerra in Siria.
Per il nuovo anno, pur nella consapevolezza delle
difficoltà della crisi economica, speriamo di continuare a lavorare per il pubblico, perché la Cultura è una luce che non può e non deve spegnersi, soprattutto in tempi bui come quelli che stiamo vivendo.
Tanti auguri a tutti di un Natale sereno e un 2015 migliore dell'anno che l'ha preceduto.
Biblioteca e Museo chiuderanno dal 24 al 31 dicembre. Ci rivediamo il 2 gennaio.
Sono stati dodici mesi non facili: i tagli del Governo si sono fatti sentire. Da ottobre non abbiamo più potuto comprare libri, abbiamo dovuto ridurre drasticamente le attività culturali e, relativamente al Museo, ci siamo dovuti limitare all'organizzazione di attività didattiche e al restauro dei reperti bisognosi di intervento.
Ciò nonostante, siamo riusciti a lavorare. A gennaio abbiamo inaugurato l'ascensore. Per tutto l'anno abbiamo garantito, in collaborazione con l'Informagiovani, progetti didattici alle scuole del Comune (dalla scuola d'infanzia alle medie) senza alcun costo per gli istituti e le famiglie. Abbiamo organizzato, sempre insieme all'Informagiovani, le Domeniche al Museo con accesso gratuito per tutti.
La Biblioteca ha prestato libri e materiale multimediale alle scuole supportandole costantemente, vista la mancanza di biblioteche scolastiche fornite di materiale aggiornato. In primavera, con il sostegno della Rete Bibliotecaria Cremonese, abbiamo potuto offrire alle classi della scuola primaria incontri di promozione della lettura con attori professionisti, sempre a costo zero per la scuola.
Per quello che concerne i prestiti, finché abbiamo potuto acquistare materiale nuovo, lo abbiamo messo a disposizione dell'utenza. Abbiamo potuto usufruire del prestito interbibliotecario in collaborazione con le Reti Bibliotecarie Cremonese e Bresciana, che insieme dispongono di un bacino di 4 milioni di titoli.
Vi ricordiamo che è in funzione la biblioteca digitale MediaLibraryOnLine, per scaricare e-book, musica, immagini, leggere giornali e riviste italiani e straniere, guardare film, il tutto in modo totalmente gratuito. Basta iscriversi in Biblioteca comunicando la propria mail e il codice fiscale.
Ancora: a marzo abbiamo ottenuto in deposito dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia i due frammenti di Tabula patronatus, un documento romano del 166 d.C., recuperati nell'Adda e riuniti dopo un intervento di restauro e di studio finanziati dal Comune. Inoltre, stiamo facendo restaurare delle armi rinascimentali che rientreranno presto. Infine, a inizio 2015 riusciremo ad aprire una nuova sezione, dedicata al nucleo di stoviglie rinascimentali recuperate nel 2002 nelle mura e custodite fino ad oggi nei depositi della Soprintendenza Archeologica di Milano.
Riguardo alle attività culturali, abbiamo collaborato alla realizzazione della rassegna primaverile Teatro alle Mura, mentre ai primi di dicembre abbiamo organizzato un'affollata conferenza con il reporter Gian Micalessin sulla guerra in Siria.
Per il nuovo anno, pur nella consapevolezza delle
difficoltà della crisi economica, speriamo di continuare a lavorare per il pubblico, perché la Cultura è una luce che non può e non deve spegnersi, soprattutto in tempi bui come quelli che stiamo vivendo.
Tanti auguri a tutti di un Natale sereno e un 2015 migliore dell'anno che l'ha preceduto.
Biblioteca e Museo chiuderanno dal 24 al 31 dicembre. Ci rivediamo il 2 gennaio.
venerdì 28 novembre 2014
Domenica al Museo e conferenza sulla guerra in Siria
Domenica 30 novembre, dalle 15 alle 17, ci aspetta il secondo appuntamento con le Domeniche al Museo per i bambini e le famiglie: si lavorerà nella
sezione di arte contemporanea con particolare attenzione ai ritratti.
Età consigliata: 5-10 anni.
Martedì 2 dicembre alle 21, presso il Centro Culturale Comunale si terrà la conferenza In prima linea. La guerra in Siria nelle parole e nei filmati del reporter Gian Micalessin. Interverrà l'inviato di guerra Gian Micalessin, che da oltre trent'anni documenta la situazione dei fronti caldi del mondo. Il giornalista proietterà dei filmati che ha girato poche settimane fa in Siria, nelle zone in cui si sta combattendo.
L'ingresso ad entrambe le iniziative è libero.
Martedì 2 dicembre alle 21, presso il Centro Culturale Comunale si terrà la conferenza In prima linea. La guerra in Siria nelle parole e nei filmati del reporter Gian Micalessin. Interverrà l'inviato di guerra Gian Micalessin, che da oltre trent'anni documenta la situazione dei fronti caldi del mondo. Il giornalista proietterà dei filmati che ha girato poche settimane fa in Siria, nelle zone in cui si sta combattendo.
L'ingresso ad entrambe le iniziative è libero.
sabato 22 novembre 2014
Mercatino di Natale nelle mura
Oggi e domani, all'interno della cerchia muraria, si terrà la sesta edizione della rassegna Natale idee regalo.
Tutte le informazioni sul sito di Pizzighettone Fiere dell'Adda: http://www.pizzighettone.it/pagina_manifestazione_natale-idee-regalo-2014.php
Tutte le informazioni sul sito di Pizzighettone Fiere dell'Adda: http://www.pizzighettone.it/pagina_manifestazione_natale-idee-regalo-2014.php

sabato 15 novembre 2014
Un gradito omaggio
Il Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona sta donando alle biblioteche della nostra rete di cooperazione un bel po' di fumetti e graphic novel. A Pizzighettone sono arrivati vari numeri di Dylan Dog, Corto Maltese, Nick Raider, Zagor e altri personaggi.
Voglia di leggerli? Vi aspettano!
Voglia di leggerli? Vi aspettano!
Iscriviti a:
Post (Atom)