Dai primi di ottobre partiranno corsi di teatro per varie fasce d'età, tutti a Pizzighettone: alziamo il sipario?
lunedì 29 settembre 2014
giovedì 25 settembre 2014
Un fine settimana pieno di iniziative
Venerdì 26
settembre alle 21, presso il Centro Culturale Comunale di Pizzighettone verrà
inaugurata la mostra “Nei secoli fedele”. Costituita da materiale documentario
e fotografico, l’esposizione celebra la presenza dei Carabinieri a
Pizzighettone per i duecento anni dalla fondazione dell’Arma. La Sezione di
Pizzighettone dell’Associazione Nazionale Carabinieri ha prestato alcuni
oggetti che saranno esposti in mostra.
Ideata
dall’archivista comunale Anna Benetollo, l’iniziativa si inserisce nella serie
di esposizioni di documenti archivistici che vengono organizzate da diversi
anni.
La mostra
sarà aperta al pubblico sabato 27 dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 e
domenica 28 dalle 15 alle 18.
Dal 29
settembre al 4 ottobre sarà visitabile su richiesta durante gli orari di
apertura della Biblioteca.
Sabato 27 e
domenica 28, in concomitanza con l’apertura della mostra, sarà visitabile anche
il Museo Civico, che verrà riaperto dopo una chiusura di qualche mese per
lavori di riallestimento.
Sempre sabato 27 e domenica 28, dalle 10 alle 19, nella cerchia muraria,
si terrà la settima mostra mercato di hobby creativi e di modellismo.
martedì 16 settembre 2014
Quaderno Didattico 2014/2015
Il Museo Civico, la Biblioteca e l'Archivio Storico Comunale di Pizzighettone, in collaborazione con il Punto Informagiovani, presentano le proposte didattiche per l'anno scolastico 2014/2015: visite guidate ma anche laboratori pratici che spaziano dai fossili alla storia della scrittura, dalla fabbricazione di armi alla decorazione di un piatto, con creative incursioni nell'arte contemporanea. La varietà delle raccolte museali permette di collegarsi al programma di storia delle classi della Scuola primaria e Secondaria di primo grado, con un'offerta didattica consolidatasi negli anni. Inoltre, da quest’anno sono disponibili le proposte di Extra Museo, incontri teorici e pratici su temi non strettamente legati alle collezioni ma sviluppati dai nostri istituti.
I laboratori della Biblioteca sono rivolti ai piccoli della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo della Scuola primaria, con letture e attività manuali che stimolano la creatività.
I tre istituti culturali, insieme al Punto Informagiovani, sono disponibili ad organizzare laboratori e percorsi su richiesta dei docenti.
Per scaricare il quaderno in formato Pdf CLICCARE QUA.
mercoledì 10 settembre 2014
Riapertura della chiesa parrocchiale di San Bassiano
Dopo quasi tre anni di chiusura per restauri, la chiesa parrocchiale di San Bassiano verrà riaperta il prossimo fine settimana. Il monumento che dal 1158 fa parte della storia di questo luogo potrà di nuovo accogliere tutti, credenti e non.
Ricco il programma delle celebrazioni.
Ricco il programma delle celebrazioni.
giovedì 28 agosto 2014
Nuovi arrivi
Questa mattina ci hanno consegnato il pacco con gli ordini più recenti. Lo apriamo?
Sulla scia dei romanzi che mescolano amore e cucina, ecco La cucina dei desideri segreti, di Darien Gee, e L'assaggiatrice, dell'apprezzata Giuseppina Torregrossa.
Preferite i gialli? Sellerio pubblica Il segreto della camera 3, di Colin Dexter, padre dell'ispettore Morse. Il bibliotecario archeologo Marcello Simoni, invece, esce con L'abbazia dei cento peccati, ambientato nel 1346.
Premio Strega: i due vincitori Francesco Piccolo e Giuseppe Catozzella (Strega Giovani) sono pronti per voi con Il desiderio di essere come tutti e Non dirmi che hai paura.
Urban Fantasy? E' arrivato Shadowhunters. Città del fuoco celeste, di Cassandra Clare, utlimo episodio di una saga fortunatissima.
Vi piace la fotografia? Abbiamo comprato una serie di libri della casa editrice Contrasto sui grandi fotografi: Cartier-Bresson, Salgado, Capa, Scianna, Newton, Ray non avranno più segreti. A queste monografie aggiungiamo Storie di sguardi. La fotografia da Nadar a Elliott Erwitt e The Polaroid Book.
Che ne dite?
Sulla scia dei romanzi che mescolano amore e cucina, ecco La cucina dei desideri segreti, di Darien Gee, e L'assaggiatrice, dell'apprezzata Giuseppina Torregrossa.
Preferite i gialli? Sellerio pubblica Il segreto della camera 3, di Colin Dexter, padre dell'ispettore Morse. Il bibliotecario archeologo Marcello Simoni, invece, esce con L'abbazia dei cento peccati, ambientato nel 1346.
Premio Strega: i due vincitori Francesco Piccolo e Giuseppe Catozzella (Strega Giovani) sono pronti per voi con Il desiderio di essere come tutti e Non dirmi che hai paura.
Urban Fantasy? E' arrivato Shadowhunters. Città del fuoco celeste, di Cassandra Clare, utlimo episodio di una saga fortunatissima.
Vi piace la fotografia? Abbiamo comprato una serie di libri della casa editrice Contrasto sui grandi fotografi: Cartier-Bresson, Salgado, Capa, Scianna, Newton, Ray non avranno più segreti. A queste monografie aggiungiamo Storie di sguardi. La fotografia da Nadar a Elliott Erwitt e The Polaroid Book.
Che ne dite?
giovedì 14 agosto 2014
La situazione in Medio Oriente. Libri disponibili in Biblioteca per capirci qualcosa
In questo periodo molte persone sono in ferie e magari seguono con scarsa attenzione quanto sta succedendo nel mondo. La situazione sempre più esplosiva del Medio e Vicino Oriente, però, oltre a suscitare sgomento per le atrocità che le popolazioni civili e i soldati stanno subendo, dovrebbe indurci a riflettere: quello che ora accade in Iraq o in Siria, in un tempo non troppo lontano potrebbe toccare a un'Europa fino ad oggi troppo distratta o acquiescente con chi non rispetta le minoranze religiose, la parità fra i sessi e la dignità dell'individuo, pilastri della visione del mondo occidentale. La presenza di posizioni radicali anche fra le comunità immigrate nel nostro continente e l'eccessiva tolleranza verso pratiche totalmente aliene dalla nostra cultura, ci sta portando a situazioni di difficile gestione.
Al tempo stesso, la fallimentare politica di alcune potenze occidentali in quell'area ha portato a guerra e sofferenza per le popolazioni locali.
Per chi volesse leggere qualcosa che lo aiuti a capire cosa sta succedendo, nella nostra biblioteca sono disponibili saggi e romanzi di notevole interesse.
Di seguito i link con l'elenco di alcune delle pubblicazioni presenti a Pizzighettone. Non dimentichiamo, comunque, che nella Rete bibliotecaria bresciana e cremonese (http://opac.provincia.brescia.it/) si possono trovare moltissimi altri documenti sull'argomento.
Non figura ancora in catalogo ma è disponibile nella nostra biblioteca L'ultimo lenzuolo bianco, di Farhad Bitani,
che racconta in prima persona la storia di un giovane ex-capitano dell'esercito afghano che ha ucciso, lapidato, distrutto uomini e cose prima di cambiare totalmente vita.
Islam: http://opac.provincia.brescia.it/opac/search/lst?q=islam&home-lib=247
http://opac.provincia.brescia.it/opac/search/lst?id-subj%5Bvalue%5D=501958&id-subj%5Bdisplayed%5D=Donne+islamiche+-+Posizione+sociale&id-subj%5Btype%5D=subj&home-lib=247&sort=onloan
Medio Oriente: http://opac.provincia.brescia.it/opac/search/lst?q=medio+oriente&home-lib=247&facets-subject=Conflitto+arabo-israeliano
http://opac.provincia.brescia.it/opac/detail/view/test:catalog:710339
Narrativa: http://opac.provincia.brescia.it/opac/search/lst?id-subj%5Bvalue%5D=424878&id-subj%5Bdisplayed%5D=Afghanistan&id-subj%5Btype%5D=subj&home-lib=247&sort=onloan
Al tempo stesso, la fallimentare politica di alcune potenze occidentali in quell'area ha portato a guerra e sofferenza per le popolazioni locali.
Per chi volesse leggere qualcosa che lo aiuti a capire cosa sta succedendo, nella nostra biblioteca sono disponibili saggi e romanzi di notevole interesse.
Di seguito i link con l'elenco di alcune delle pubblicazioni presenti a Pizzighettone. Non dimentichiamo, comunque, che nella Rete bibliotecaria bresciana e cremonese (http://opac.provincia.brescia.it/) si possono trovare moltissimi altri documenti sull'argomento.
Non figura ancora in catalogo ma è disponibile nella nostra biblioteca L'ultimo lenzuolo bianco, di Farhad Bitani,
che racconta in prima persona la storia di un giovane ex-capitano dell'esercito afghano che ha ucciso, lapidato, distrutto uomini e cose prima di cambiare totalmente vita.
Islam: http://opac.provincia.brescia.it/opac/search/lst?q=islam&home-lib=247
http://opac.provincia.brescia.it/opac/search/lst?id-subj%5Bvalue%5D=501958&id-subj%5Bdisplayed%5D=Donne+islamiche+-+Posizione+sociale&id-subj%5Btype%5D=subj&home-lib=247&sort=onloan
Medio Oriente: http://opac.provincia.brescia.it/opac/search/lst?q=medio+oriente&home-lib=247&facets-subject=Conflitto+arabo-israeliano
http://opac.provincia.brescia.it/opac/detail/view/test:catalog:710339
Narrativa: http://opac.provincia.brescia.it/opac/search/lst?id-subj%5Bvalue%5D=424878&id-subj%5Bdisplayed%5D=Afghanistan&id-subj%5Btype%5D=subj&home-lib=247&sort=onloan
sabato 26 luglio 2014
CHIUSURA
Dal 28 luglio al 9 agosto la Biblioteca resterà chiusa.
Riaprirà lunedì 11 agosto.
Il Museo, invece, rimarrà chiuso fino a settembre a causa dei lavori in corso.
A presto.
Riaprirà lunedì 11 agosto.
Il Museo, invece, rimarrà chiuso fino a settembre a causa dei lavori in corso.
A presto.
Iscriviti a:
Post (Atom)